Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

la fintech brasiliana trasforma la sua strategia finanziaria — Notizie TradingView


La fintech brasiliana Meliuz, nota per i suoi servizi di cashback e tecnologia finanziaria, ha annunciato un’innovativa strategia di investimento che mira a rendere Bitcoin un asset centrale nella propria tesoreria. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Con un piano che segna una chiara virata verso l’integrazione della criptovaluta più famosa al mondo, l’azienda ha proposto di elevare il Bitcoin a principale asset strategico, una decisione che sarà sottoposta alla valutazione degli azionisti il prossimo 6 maggio.

Bitcoin nel cuore delle finanze aziendali: Meliuz abbraccia la nuova idelogia

Secondo quanto comunicato da Meliuz il 14 aprile, l’obiettivo non è modificare il core business dell’azienda, bensì potenziarne la strategia finanziaria. Il piano prevede un utilizzo intensificato della generazione di cassa operativa per acquisire progressivamente nuove riserve in Bitcoin, rendendolo non solo il fulcro della tesoreria, ma anche un possibile veicolo per trasferire valore agli azionisti.

In quest’ottica, Meliuz intende non solo accumulare Bitcoin ma anche promuovere la “generazione incrementale di Bitcoin per i propri azionisti”, attraverso flussi di cassa e operazioni finanziarie strategiche che ancora devono essere dettagliate.

Gli azionisti che non condividessero la nuova direzione strategica dell’azienda avranno comunque la possibilità di ottenere un rimborso delle proprie azioni, a condizione che fossero già in possesso dei titoli prima del 14 aprile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il mercato approva: impennata del titolo Meliuz ($CASH3)

L’annuncio del nuovo orientamento ha immediatamente generato una risposta positiva tra gli investitori: il titolo Meliuz (CASH3) ha registrato un balzo di oltre il 14% nella seduta successiva, passando da 3,28 real brasiliani (circa 0,56 dollari) a 3,76 (0,64 dollari), secondo i dati di Google Finance.

Nel complesso, negli ultimi cinque giorni, il titolo della fintech ha guadagnato oltre il 27%, raggiungendo quota 3,85 real brasiliani (0,65 dollari). Un incremento che riflette chiaramente l’ottimismo del mercato nei confronti della mossa dell’azienda verso gli asset digitali.

Il primo acquisto di Bitcoin effettuato da Meliuz

La svolta di Meliuz non arriva all’improvviso. Nel mese di marzo, infatti, il consiglio di amministrazione della società aveva già autorizzato l’utilizzo fino al 10% della liquidità disponibile per investimenti in Bitcoin. In seguito a questa decisione, l’azienda ha acquistato 45 BTC, per un valore complessivo di circa 4,1 milioni di dollari.

Una decisione concreta che ha preceduto la proposta ufficiale agli azionisti di strutturare il Bitcoin come asset strategico a lungo termine, segnando l’ingresso della società tra le imprese pubbliche che scelgono di integrare le criptovalute nella propria gestione del capitale.

Un trend in crescita tra le aziende quotate

Il caso di Meliuz si inserisce in un contesto più ampio: nel primo trimestre del 2025, la quantità di Bitcoin detenuta dalle aziende quotate in Borsa è aumentata del 16,1%, secondo i dati di Bitwise. In soli tre mesi, le società pubbliche hanno acquistato complessivamente 95.431 Bitcoin, facendo salire a circa 688.000 unità le riserve complessive di Bitcoin nei bilanci aziendali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Meliuz è una delle 12 nuove realtà che, nel primo trimestre, hanno deciso di inserire Bitcoin nel proprio portafoglio aziendale per la prima volta. Tra queste figura anche Rumble, nota piattaforma di condivisione video.

Un esempio tra i pionieri del settore

Ispirandosi probabilmente a nomi noti come Michael Saylor, che con la sua società Strategy ha continuato ad acquistare Bitcoin come parte del proprio piano di espansione nel mondo dei beni digitali, Meliuz si unisce a questo gruppo di aziende convinte che le criptovalute possano rappresentare una solida riserva di valore.

Proprio Strategy, lo scorso 14 aprile, ha reso noto l’acquisto di 3.459 Bitcoin, per un investimento totale pari a 285,5 milioni di dollari, confermando una tendenza ormai consolidata tra le imprese tecnologiche all’avanguardia.

Verso una nuova identità finanziaria

Con questa nuova iniziativa, Meliuz non solo dimostra di voler innovare il proprio approccio alla gestione patrimoniale, ma anche di essere pronta a ridefinire il suo ruolo nel panorama delle fintech internazionali. L’introduzione del Bitcoin come fondamento strategico della tesoreria segnala un cambiamento radicale, basato sulla volontà di sfruttare il potenziale a lungo termine delle criptovalute.

Mentre resta da vedere se la proposta troverà l’approvazione degli azionisti nella riunione di maggio, il segnale lanciato da Meliuz è forte e chiaro: il Bitcoin è destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nel futuro finanziario delle aziende, anche al di fuori degli Stati Uniti e delle economie più avanzate.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Uno sguardo al futuro

Nel crescente universo delle valute digitali, Meliuz si propone ora come uno degli attori da tenere d’occhio. Se la mossa si dimostrerà efficace, potrebbe aprire la strada a nuove strategie di gestione della liquidità per altre fintech in America Latina e oltre.

In un periodo in cui le criptovalute si consolidano come asset finanziari sempre più considerati anche da enti istituzionali, la decisione di Meliuz appare come un messaggio chiaro al mercato: il futuro della finanza è decentralizzato, digitale e – almeno secondo questa visione – scritto in Bitcoin.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!