È stato ufficialmente presentato nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile, presso la Sala Lepanto del Comune di Marino, “Impresando”: un progetto nato da un’idea dell’avv. Andrea Bizzarri, responsabile del Dipartimento Imprese e Mondi Produttivi della provincia di Roma per Fratelli d’Italia. Un’iniziativa ambiziosa e strutturata, pensata per gettare le basi di un dialogo stabile e costruttivo tra il mondo produttivo e le istituzioni.
L’obiettivo dichiarato è tanto semplice quanto rivoluzionario: ascoltare, raccogliere proposte, rappresentare concretamente le istanze delle imprese – dalle piccole ditte individuali alle grandi realtà societarie – e contribuire così allo sviluppo economico e sociale del territorio. Non un semplice contenitore di buoni propositi, ma un progetto che mira a strutturarsi come una vera e propria “organizzazione transattiva”, capace di offrire strumenti pratici di ascolto e supporto alle imprese.
Nel corso dell’incontro, Bizzarri ha illustrato le modalità operative del progetto: comunicazione digitale per la raccolta dei feedback, incontri territoriali, punti di accoglienza e un canale di dialogo permanente con le istituzioni. «Vogliamo costruire un ponte solido e duraturo tra il mondo delle imprese e le istituzioni – ha dichiarato – perché solo attraverso la collaborazione e il confronto è possibile garantire una crescita intelligente, concreta e sostenibile».
Particolarmente apprezzata la presenza del senatore Marco Silvestroni, presidente provinciale di FdI, che ha elogiato “Impresando” definendolo «una risposta concreta alle esigenze delle imprese del territorio». «Il dialogo permanente con il mondo produttivo – ha dichiarato – è il modo più efficace per prendere decisioni sensate a ogni livello istituzionale. L’Italia cresce solo se cresce chi produce e il progetto lanciato oggi a Marino da Fratelli d’Italia nella provincia di Roma è un’altra occasione per stare vicino e ascoltare gli imprenditori e le eccellenze del mondo produttivo il vero motore che crea ricchezza in Italia.
Pur impossibilitati a presenziare fisicamente per impegni istituzionali, l’assessore regionale Giancarlo Righini e la consigliera Micol Grasselli hanno voluto far arrivare un messaggio di sostegno e incoraggiamento all’iniziativa. In particolare, Grasselli ha voluto sottolineare l’impegno della Regione Lazio a favore dell’imprenditoria, citando alcuni dei bandi attivi: dal “Donne e Impresa” al progetto “Giovani in Quota”, passando per incentivi alle cooperative e contributi per le imprese artigiane. «Occorre rafforzare la rete, incentivare lo scambio di competenze e promuovere una crescita reciproca» ha sottolineato, invitando a consultare il portale Lazio Innova, «vero punto di riferimento per il tessuto produttivo regionale». Anche il capogruppo metropolitano Massimo Ferrarini ha inviato i propri saluti, non mancando di far sentire la propria vicinanza e il proprio affetto ai protagonisti di un’iniziativa ritenuta meritoria e lodevole.
A dare ulteriore forza al progetto, anche l’intervento dell’europarlamentare Marco Squarta, che ha rimarcato il ruolo centrale dell’Italia in Europa sotto la guida della premier Giorgia Meloni: «Grazie a lei, oggi l’Italia è rispettata ovunque, anche a Bruxelles. Il mio impegno in Europa è proprio questo: portare la voce del territorio e trasformare le esigenze delle imprese in politiche concrete».
Un messaggio forte e chiaro è arrivato anche dal Commissario straordinario del Parco dei Castelli Romani, l’avv. Ivan Boccali, che ha invitato a riflettere sul significato stesso della parola “impresa”: «Fare impresa, in Italia, era diventata un’azione quasi eroica, in un contesto in cui le Partite IVA erano viste con diffidenza da alcuni governi. Ringrazio Andrea Bizzarri perché sta dando seguito a quel trend di una politica che torna a fare la politica, con la diligenza del buon padre di famiglia, elasticità e buon senso».
A rappresentare il Comune di Marino e a far sentire la propria vicinanza ai fautori del progetto, la vicesindaca Sabrina Minucci, che ha voluto ringraziare i numerosi presenti, sottolineando come iniziative di questo tipo siano «un’occasione per riportare i cittadini al centro della vita pubblica, parlando di lavoro, impresa e quotidianità». In rappresentanza di Fratelli d’Italia, lui che ne è il capogruppo in aula consiliare, è intervenuto Simone Del Mastro, che ha lodato l’iniziativa, alla quale ha convintamente aderito, portando il suo contributo, anche l’assessore di Pomezia, Antonino Laspina.
Il progetto “Impresando”, dunque, ha preso il via con una sala gremita e un parterre istituzionale di rilievo. Ma la sua forza starà nel percorso che saprà tracciare da oggi in poi. E se il buongiorno si vede dal mattino, le premesse per costruire davvero un ponte solido tra imprese e istituzioni ci sono tutte.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link