Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I distretti industriali italiani crescono con export e agroalimentare, fatturato a 344 miliardi


Il valore dell’export si attesta a 163 miliardi secondo l’indagine di Intesa Sanpaolo, che prende in esame 22.700 imprese distrettuali in tutta Italia. Dalla Turchia all’India, nel biennio 2023-2024 le aziende hanno allargato i confini delle esportazioni

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il fatturato resta stabile ma la competitività industriale è alta e aumentano i chilometri percorsi dalle merci esportate dall’Italia, che guardano sempre più ai mercati extra-Ue. Sono alcuni dei risultati del rapporto Economia e Finanza dei distretti Industriali del dipartimento di ricerca di Intesa Sanpaolo, secondo cui nel biennio 2023-2024 il giro d’affari delle imprese distrettuali – 22.700 quelle analizzate – rimane stabile intorno ai 344 miliardi di euro, con un margine operativo lordo dell’8,1%, in crescita di 3 punti percentuali rispetto a un anno fa. Nelle ore in cui l’Europa è in attesa delle decisioni di Trump sui dazi all’Unione europea e Giorgia Meloni si trova a Washington per dialogare con il tycoon, colpisce che a rendere forti i distretti nel 2024 sia stato l’export, con un valore di 163,4 miliardi (+0,9%) trainato dall’agroalimentare (+7,1% nel 2024 rispetto all’anno precedente). I distretti con la patrimonializzazione migliore sono quello dolciario di Alba e Cuneo, quello della Componentistica della Val d’Elsa e quello di maglieria e abbigliamento concentrato nell’area di Perugia.

L’impatto dei dazi e le strategie possibili

Secondo l’ufficio di ricerca di Intesa, alle tariffe doganali imposte e annunciate sulle merci importate negli Stati Uniti gli imprenditori dovranno contrapporre le forze produttrici interne e guardare agli altri mercati. Il punto di partenza potrebbero essere le destinazioni cresciute nel 2024, in particolare il resto d’Europa e le mete extra Ue come Turchia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Vietnam, Messico, Brasile, India. Dall’indagine emerge che le aziende stanno già lavorando per ampliare i propri confini commerciali e diversificare gli sbocchi, con una distanza media percorsa dall’export passata da 3.150 chilometri nel 2005 a 3.434 nel 2023. Tra le imprese più performanti, l’8% si trova nel nord Ovest, una quota simile nel Mezzogiorno, il 7,3% nel Nord est e il 6,9% al Centro.




















































Chi fa meglio investe su innovazione e sostenibilità

I distretti più performanti sono quelli che hanno puntato su innovazione e sostenibilità, con risultati misurati anche attraverso le certificazioni. Chi ha ottenuto attestati di qualità, ma anche brevetti, marchi e qualifiche ambientali, ha visto salire i margini operativi dal 9,3% nel 2022 al 10,2% nel 2023. Tra il 2021 e il 2023 (solo) l’8% delle imprese si è distinta per presenza di giovani e parità di genere nei consigli di amministrazioni nonché per capacità di rivolgersi a un contesto internazionale e tecnologicamente avanzato. La tecnologia e la transizione green hanno rappresentato un’ottimizzazione dei consumi energetici e accresciuto la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tra i fattori determinanti della crescita delle aziende è stato il piano di Transizione 4.0 unito a un’attenzione nella logistica verde e alla valorizzazione del capitale umano. 

17 aprile 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere