Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Agricoltura, dalla Regione meno bandi ma con più fondi e meno burocrazia

di Dan.Bo.

Meno bandi ma più “pesanti” a livello economico e più centrati sulle necessità delle aziende. È questa una delle novità principali emerse dal primo Tavolo verde dell’agricoltura promosso dall’assessora regionale alle Politiche agricole, Simona Meloni. L’incontro, che si è svolto mercoledì nella sede regionale del Broletto, a Perugia, ha riunito una platea più ampia del solito includendo – spiega Palazzo Donini – nuovi rappresentanti del mondo agricolo umbro.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cambio di passo «Apriamo una nuova stagione di partecipazione e condivisione delle scelte strategiche per il futuro del settore agricolo umbro», ha detto Meloni aprendo i lavori. Tra le priorità, ha indicato un cambio di passo nella gestione dei bandi collegati al Csr 2023-2027, con l’obiettivo di evitare duplicazioni e rendere gli interventi più mirati ed efficaci. I bandi, pur diminuendo di numero, avranno una dotazione economica maggiore e saranno costruiti – ha assicurato l’assessora – sulle esigenze reali delle imprese. Meloni ha anche annunciato interventi per snellire le fasi preliminari delle pratiche, spesso causa di lungaggini burocratiche.

Cos’è Il Csr – sigla che sta per Complemento di sviluppo rurale – è il documento con cui la Regione adatta la strategia della Pac (la Politica agricola comune europea) alle caratteristiche e ai bisogni locali, trasformando le linee guida nazionali in progetti e finanziamenti concreti sul territorio. Il Csr copre un periodo di cinque anni, dal 2023 al 2027, ed è finanziato in parte dall’Unione europea, in parte dallo Stato e dalle Regioni. Può essere aggiornato in corso d’opera per rispondere a nuove esigenze, ed è lo strumento principale con cui si finanziano interventi per l’agricoltura, l’innovazione e lo sviluppo delle aree rurali.

Giovani Durante il Tavolo verde si è parlato anche di giovani e futuro. Meloni ha ribadito l’intenzione della Regione di creare le condizioni per permettere ai giovani di iniziare un’attività agricola anche senza possedere un’azienda di partenza: «Vogliamo lavorare per creare i presupposti affinché i nostri giovani si sentano nelle migliori condizioni per fare agricoltura anche partendo da zero». Al centro dell’agenda anche il legame tra agricoltura e turismo, visto come una possibile leva per creare imprese stabili e durature in Umbria.

Zootecnia Altro tema toccato è stato quello della zootecnia. L’assessore ha segnalato la volontà di ricostituire un ufficio regionale dedicato, per dare al comparto il ruolo e l’attenzione che merita. «La zootecnia ha bisogno di tornare visibile e centrale», ha detto, riconoscendo la crisi che in questi anni ha colpito il settore. Meloni in chiusura ha garantito la massima collaborazione dell’assessorato, sottolineando come l’agricoltura rappresenti anche un presidio contro lo spopolamento.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta