Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

l’assemblea approva il bilancio 2024, la distribuzione del dividendo e il nuovo CDA


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

L’approvazione del bilancio d’esercizio, che chiude con 20 milioni di utile, contro i 10,7 del 2023; un dividendo complessivo di 6 milioni di euro, pari ad un dividendo unitario di 21,5 centesimi per azione; il rinnovo del Consiglio di amministrazione, con due nuovi ingressi; l’approvazione delle Politiche di retribuzione.

Queste le principali notizie emerse dall’assemblea degli azionisti CiviBank che si è tenuta oggi a Udine, sotto la presidenza di Alberta Gervasio e con la partecipazione di azionisti in rappresentanza pari ad oltre l’81% del capitale sociale di CiviBank.

Nel corso degli interventi dei vertici della banca è emerso come, pur in un contesto economico generale ancora incerto, la banca abbia performato positivamente, anche grazie al nuovo assetto della rete commerciale, all’aumento del numero di prodotti e servizi a disposizione della clientela e ad una costante erogazione del credito, ancorata al territorio di riferimento.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Oggi CiviBank fa parte del più grande gruppo bancario territoriale del Nordest, con 300mila clienti, 172 filiali, duemila dipendenti e 15,5 miliardi di totale attivo. Ha appena raggiunto un traguardo significativo entrando a far parte del Registro Nazionale delle Imprese Storiche, tanto che l’anno prossimo compirà 140 anni di esercizio.

CiviBank, prima banca nazionale ad essere anche società benefit, eroga ben un milione annuo a sostegno di progetti e iniziative di associazioni locali che creano impatti positivi per la comunità, le persone e l’ambiente. Da citare, tra i benefici comuni ottenuti nell’anno, le ben 72 nuove assunzioni sul territorio, di cui il 39% di giovani sotto i 30 anni; ma anche i due bandi per il crowdfunding per sostenere le associazioni no profit. Con questo sistema la banca dal 2021 ad oggi ha supportato 38 progetti, che hanno raccolto quasi 400mila euro con il supporto di 4.400 donatori.

Il 2024 ha dimostrato la capacità di crescere di CiviBank – afferma il direttore generale Luca Cristoforetti – ad esempio con i nuovi finanziamenti erogati, pari a 442 milioni (+15%), e con l’apertura di nuove filiali, come quella simbolo di Piazza Unità d’Italia a Trieste. Nel 2025 l’attività sarà incentrata sul perseguire un’ulteriore crescita, come il primo trimestre sta dimostrando essere nelle nostre possibilità”.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione sarà composto da: Alberta Gervasio (Presidente) Guglielmo Pelizzo (Vicepresidente), Aldo Bulgarelli (Vicepresidente), Gerhard Brandstätter, Carlo Costa, Nicola Calabrò, Lidia Glavina, Donata Vianelli, Silvano Chiappo.

Saranno loro a sovrintendere al raggiungimento degli obiettivi di budget 2025 che, tra l’altro, prevedono: un incremento delle erogazioni totali a 551 milioni (di cui 135 milioni a privati e 416 milioni a imprese), con una crescita del 25% rispetto al 2024; un aumento della raccolta diretta di 63 milioni (+ 2,2% sul 2024) e della raccolta indiretta di 134 milioni (+9,3%sul 2024); venti nuove assunzioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio