Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La Camera di commercio di Pistoia-Prato stanzia il nuovo bando di contributo per PCTO e Competenze


Anche quest’anno la Camera di Commercio ha stanziato delle risorse pari a 82.000 euro per dare una risposta e un contributo a quelle imprese che contribuiscono in qualche modo all’accrescimento delle competenze dei giovani. Si tratta di un bando per la concessione di contributi a favore delle imprese delle province di Pistoia e di Prato per la realizzazione di percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda, e l’inserimento in azienda di risorse umane e di nuove figure professionali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Si tratta di un contributo in “de minimis” rivolto a micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locali nelle province di Pistoia e di Prato. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente all’indirizzo PEC della Camera di commercio a partire dalle ore ore 18:00 del 06/10/2025 fino alle ore 23:59 del 31/10/2025. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento.

Sono previste quattro diverse linee di intervento:

Linea 1 – realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) finalizzati alla certificazione delle competenze della Camera di Commercio con inserimento della documentazione sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze finalizzati alla certificazione della Camera di commercio per le competenze acquisite da studenti nel contesto aziendale e nell’ambito dei settori Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM), Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA).

Linea 2 – realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)

Possono presentare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) svolti presso la sede legale e/o operativa dell’impresa richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.
I percorsi, della durata minima di 50 ore, devono essere iniziati nel corso dell’anno 2025 e dovranno essere già conclusi al momento della presentazione della domanda.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Linea 3 – Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS Academy, IFTS, universitari, IeFP promossi dalla Regione, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.

Possono presentare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS Academy, IFTS, Università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) promossi dalla Regione Toscana per l’inserimento in azienda di soggetti frequentanti tali percorsi svolti presso la sede legale e/o operativa dell’impresa richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.
I percorsi devono essere iniziati nel corso dell’anno 2025 e devono aver raggiunto, al momento della presentazione della domanda, il monte ore di seguito indicato.

Linea 4 – Inserimento in azienda di giovani con età compresa fra 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i quali sia previsto un affiancamento di un tutor per almeno tre mesi e 400 ore

Possono fare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato contratti di apprendistato, o contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (entrambi dalla durata di almeno 12 mesi) o contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con giovani con età compresa fra 18 e 39 anni, che svolgono la prestazione lavorativa presso la sede legale e/o operativa del richiedente nelle province di Pistoia e Prato.
I suddetti contratti dovranno avere avuto inizio nel corso dell’anno 2025 e dovranno essere ancora attivi alla data di presentazione della domanda.

Per essere ammessa all’agevolazione l’impresa deve aver affiancato al nuovo assunto un tutor aziendale per trasmettergli tutte le competenze necessarie per iniziare ad operare con successo in azienda. La durata minima del periodo di tutoraggio dovrà essere di tre mesi lavorativi (escludendo dal calcolo le giornate di assenza dal lavoro) e dovrà inoltre avere una durata minima di 400 ore.

Per avere maggiori informazioni sul bando è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio di Prato e Pistoia.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!