SI CONCLUDE IL PROGETTO “ORIZZONTE DI INCLUSIONE” DELLA COOPERATIVA SOCIALE AMA AQUILONE
• Un progetto che ha permesso di contribuire all’adeguamento strutturale degli spazi di “Casa Ama”, la più grande Comunità terapeutica del territorio piceno per persone con dipendenza patologica da sostanze, migliorando la qualità dell’accoglienza.
• L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso un programma di raccolta fondi che ha coinvolto cittadini, imprese e lo stesso Istituto bancario.
Ascoli Piceno, 15 aprile 2025 – Si conclude il progetto “Orizzonte di inclusione” della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Un progetto che ha permesso di contribuire al miglioramento strutturale degli spazi di “Casa Ama” (Castel di Lama – AP), Comunità terapeutica gestita dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone, che accoglie persone con dipendenze patologiche da sostanze.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese, della Banca e delle società del Gruppo.
Il progetto ha avuto l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita degli ospiti della Comunità terapeutica residenziale “Casa Ama”, che dal 1981 accoglie persone con dipendenze patologiche da tutto il territorio nazionale, attraverso un adeguamento strutturale degli spazi.
Il progetto ha previsto l’avvio del cantiere ed il completamento degli step edilizi relativi agli spazi adibiti ai servizi collettivi ed al dormitorio, come stabilito dai requisiti strutturali ed impiantistici della Regione Marche (autorizzazione e accreditamento – L.R. 21/2016).
“Siamo molto lieti che il nostro progetto sia stato scelto da Intesa Sanpaolo e CESVI, realtà autorevoli e da sempre attente a riconoscere il ruolo nodale che il Terzo Settore ricopre per il benessere della società. Ciò che ci accomuna è l’impegno nel dare ascolto e soluzioni concrete alla fragilità delle persone. Grazie a questo prezioso contributo potremo migliorare la qualità del nostro servizio di accoglienza, rafforzando la dignità di chi combatte ogni giorno la battaglia contro la dipendenza patologica da sostanze”, dichiara Mariapaola Modestini, Presidente della Cooperativa sociale Ama Aquilone.
“Siamo orgogliosi di dare il nostro sostegno al lavoro della Cooperativa Sociale Ama Aquilone a favore del territorio e delle persone fragili. L’approccio del nostro Progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace – ha sottolineato Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Al centro del nostro impegno c’è la volontà di essere un motore per lo sviluppo inclusivo, che crei crescita e supporti la qualità della vita delle comunità locali e delle persone in difficoltà”.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Ama Aquilone Cooperativa Sociale
Federica Cameli, area amministrativa
federica@ama-aquilone.it
Luigina Pezzoli, addetta stampa
luigina.pezzoli@gmail.com
Alessandra Morelli, area marketing e comunicazione
comunicazione@ama-aquilone.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Ama Aquilone, Cooperativa Sociale, nata nel 1981 ad Ascoli Piceno, si occupa dell’accoglienza e dell’inclusione sociale di persone fragili. Offre servizi socio-sanitari ed educativi, favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate tramite consulenza, tirocini e supporto imprenditoriale. Gestisce otto Comunità nella provincia di Ascoli Piceno e di Fermo, con servizi dedicati alla presa in carico principalmente di persone con dipendenze patologiche e di minori.
News: www.ama.coop
FB: @AmaAquilone
IG: @AmaAquilone
LinckedIn: linkedin.com/company/ama-aquilone-cooperativa-sociale-onlus
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link