Un 2024 di crescita e solidità quello registrato da CentroMarca Banca Credito cooperativo di Treviso e Venezia che, il 16 aprile presso il Bhr Hotel di Quinto di Treviso, si riunisce nell’annuale Assemblea dei soci.
Un’occasione nella quale gli 11.116 soci saranno chiamati a votare il bilancio di un anno che si chiude con dati estremamente positivi, dimostrando come CMB sia capace di coniugare solidità finanziaria e impatto sociale. L’utile netto, infatti, si attesta a 24,5 milioni di euro, e il patrimonio supera i 215,3 milioni, segnando un incremento del 12% rispetto al 2023.
Cresce anche il Total Capital Ratio, indice della solidità della Banca e quindi del suo grado di affidabilità, che passa dal 25,69% al 26,47%, confermandosi tra i migliori del sistema.
Numeri che testimoniano la stabilità e la redditività di CMB, sottolineando la sua capacità di adattamento e di sviluppo in un contesto economico in continua evoluzione e con dinamiche internazionali purtroppo ancora incerte.
“I numeri che presenteremo ai Soci sono il risultato di un lavoro collettivo, guidato da responsabilità e attenzione concreta verso le esigenze del territorio. – commenta il Presidente Tiziano Cenedese – In CMB ogni scelta è orientata al benessere condiviso: quello delle famiglie, delle imprese, delle comunità locali che ogni giorno ripongono fiducia nel nostro Istituto”.
Raccolta in crescita: fiducia e consulenza al centro della relazione
Nel 2024 la raccolta complessiva ha superato i 2,9 miliardi di euro, con un incremento di 185 milioni rispetto all’anno precedente. Un risultato che testimonia il rapporto di fiducia costruito nel tempo e rafforzato dai servizi di consulenza e dalla qualità dell’assistenza offerta, elementi di grande valore in questo periodo storico.
La raccolta indiretta si attesta a quota 1 miliardo e 199 milioni di euro, sottolineando come CMB sia in grado di garantire una efficace gestione del risparmio anche in momenti di incertezza.
Cresce anche la raccolta diretta, arrivando a 1 miliardo e 754 milioni di euro, risorsa che rappresenterà un sostegno fondamentale all’economia locale grazie alle attività di impiego.
Impieghi
Le risorse raccolte da CMB anche nel 2024 hanno alimentato l’economia reale: lo scorso anno sono state registrate ben 1.518 pratiche per un valore complessivo di 241 milioni di euro (76 milioni destinati alle famiglie e 165 milioni alle imprese) con una crescita del 50% rispetto al 2023.
Significativo anche l’impatto del credito agevolato, con 6,4 milioni di euro di contributi a fondo perduto ottenuti per le aziende, grazie a una gestione attenta e potenziata negli ultimi due anni.
Ottimo riscontro anche per l’NPL Ratio, indicatore del livello dei crediti deteriorati, sceso nel 2024 al 2,56% (3,16% nel 2023), confermando l’efficacia delle politiche di gestione del rischio attuate da CMB.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in questo 2024. – sottolinea il Direttore Generale Claudio Alessandrini – Un bilancio positivo, solido, ed in crescita, con un utile netto superiore a 24,5 milioni di euro, ben oltre le previsioni del Piano Industriale. Un traguardo che premia una gestione attenta, condivisa e partecipata. In un contesto di incertezza, abbiamo mantenuto la rotta con equilibrio, prudenza ed efficienza. Continueremo a cooperare per un’economia che mette al centro le persone e il futuro dell’ambiente”.
Soci: cresce la partecipazione femminile e giovanile
Nel corso del 2024, anche la base sociale si è rafforzata. In particolare, si segnala un forte incremento delle Socie e dei giovani under 30, a conferma della capacità attrattiva della Banca verso le nuove generazioni.
“Questo traguardo riflette il nostro impegno costante nell’incrementare la partecipazione femminile, un tema particolarmente rilevante per CMB – aggiunge il Presidente Cenedese – lo dimostra la particolare attenzione che poniamo alle Pari Opportunità anche all’interno della nostra struttura, adottando politiche efficaci per promuovere l’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro. È questo il cuore del nostro modello: essere una Banca di comunità, capace di intercettare i cambiamenti e di rispondere ai bisogni reali con soluzioni concrete”.
Lo scorso anno CentroMarca Banca ha ottenuto la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere. Un’attestazione dell’impegno dell’Istituto verso una reale sostenibilità sociale, in cui vengono riconosciuti il contributo femminile ai risultati aziendali e l’attenzione alle tematiche dell’uguaglianza e dell’equità. CMB ha adottato un apposito piano strategico con l’obiettivo di diffondere la cultura inclusiva in azienda e anche nel territorio di riferimento.
Sostenibilità: supporto alla transizione e finanza responsabile
Nel quadro del proprio Piano triennale di sostenibilità, CMB ha intensificato le attività di accompagnamento alle imprese verso la transizione ESG, con focus particolare sulle PMI.
“Oggi per le aziende conoscere il proprio posizionamento ESG e integrare questi criteri nei processi produttivi è divenuta una necessità. – dichiara il Direttore Generale Claudio Alessandrini – Le aziende con un rating ESG elevato hanno, infatti, un duplice vantaggio competitivo: si distinguono positivamente agli occhi dei clienti e godono di maggiore facilità nell’accesso al credito. E noi vogliamo essere al loro fianco in questo percorso evolutivo”.
In programma anche nuovi incontri formativi per la clientela e l’arricchimento del catalogo prodotti con soluzioni dedicate alla transizione verde, in linea con la Tassonomia UE.
CentroMarca Banca inoltre è stata la prima Banca di Credito Cooperativo in Italia ad ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell’Energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2018. L’iniziativa, partita dal Centro Direzionale di Treviso, ha rappresentato un obiettivo prioritario per il Consiglio di Amministrazione ed ha attestato un passo significativo verso il miglioramento delle prestazioni energetiche della sede direzionale.
“La ISO 50001 oggi è una delle certificazioni più importanti per dimostrare la qualità di un’azienda – sottolinea Claudio Alessandrini, Direttore Generale – Perseguire una strategia energetica sostenibile, infatti, significa gestire l’energia in modo efficiente, misurando le performance e adottando misure concrete per un ridotto impatto ambientale: un approccio sistematico in cui ogni azione concorre al raggiungimento dell’obiettivo di efficienza e di rispetto dell’ambiente”.
Con questa certificazione CMB ha consolidato ulteriormente il proprio impegno verso la transizione energetica e rafforzato il ruolo di punto di riferimento per il territorio, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo.
L’impegno per il territorio: 1,59 milioni di euro a favore delle comunità locali
CentroMarca Banca è un Istituto di Credito attento, presente e capace di generare valore e riconoscere l’autenticità di iniziative che nascono dalla comunità per la comunità offrendo un sostegno che lascia un’impronta concreta e duratura.
Nel 2024 CMB ha intensificato il proprio apporto mutualistico, erogando oltre 1,3 milioni di euro (+38%) per progetti sociali, umanitari, sportivi e culturali.
Un investimento complessivo di 1 milione e 592 mila euro, che conferma il ruolo dell’Istituto come attore chiave del welfare territoriale a supporto di iniziative che parlano di conoscenza, consapevolezza, inclusione e attualità.
Nel dettaglio, CMB, nel corso del 2024, ha supportato il settore dello sport con oltre 580 mila euro sostenendo società e manifestazioni impegnate nella diffusione di valori quali il fair play, la disciplina e il senso di appartenenza, che sono i pilastri fondamentali dell’Istituto.
Allo stesso modo, gli oltre 160 mila euro che CMB ha destinato all’arte e alla cultura hanno contribuito ad arricchire la sfera intellettuale della comunità e a favorirne l’espressione creativa.
Ancora, sono 647 mila euro quelli destinati da CMB a progetti che riguardano l’ambiente, l’educazione, la salute, la chiesa, lo sviluppo economico e il welfare, a dimostrazione di quanto importante sia fare squadra per il progresso e il sostegno sociale.
“Per noi, valorizzare e supportare le idee della comunità è una responsabilità prioritaria, coerente con il nostro essere Credito Cooperativo, e sostenere molteplici progetti rilevanti significa dare un esempio concreto e positivo. – conclude il Presidente Cenedese – In quest’ottica, riteniamo essenziale che l’utile generato venga reinvestito in iniziative a favore del territorio, in occasioni di cultura, bellezza e di inclusione affinché il nostro operato divenga un modello replicabile. Inoltre, per noi è fondamentale continuare a sviluppare anche la solidarietà della comunità, finalità che perseguiamo attraverso la nostra piattaforma crowdfunding CMB4People con la quale, dal 2018, abbiamo sostenuto 53 progetti raccogliendo quasi 1 milione di euro”.
CentroMarca Banca: una Banca solida, vicina, cooperativa
Anche per il 2024, CentroMarca Banca conferma la propria identità di Istituto cooperativo radicato nel territorio, in equilibrio tra performance economica e valore sociale.
L’Assemblea del 16 aprile è l’occasione per condividere con i Soci i risultati ottenuti e rinnovare l’impegno verso un futuro fatto di partecipazione, sostenibilità e inclusione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link