Nel 2025, il Governo offre una serie di agevolazioni fiscali che permettono ai datori di lavoro di ridurre i contributi previdenziali per l’assunzione di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate. Il Bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2025 è una misura che fa parte della legge di Bilancio 2025 e include diversi benefici. Ma chi può beneficiare di questi incentivi, quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda? Vediamolo insieme – Scopri le ultime notizie su bonus e agevolazioni Inps. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.
Bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2025: a chi spetta e come ottenerlo
I datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori svantaggiati possono usufruire di sconti sui contributi previdenziali e assicurativi, ma ci sono alcune condizioni da rispettare. In particolare, l’agevolazione riguarda l’assunzione di lavoratori in difficoltà come:
L’agevolazione è destinata a datori di lavoro privati, incluse cooperative e professionisti, ma gli enti pubblici sono generalmente esclusi. Chi intende avvalersi di questi sgravi deve seguire specifiche condizioni stabilite dalla legge, come:
- assumere senza violare obblighi legali o contrattuali;
- non licenziare lavoratori nello stesso periodo;
- essere in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
- rispettare la normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Dettaglio degli sgravi contributivi per le assunzioni
La seguente tabella riassume le principali agevolazioni previste per l’assunzione di lavoratori svantaggiati nel 2025:
Agevolazione | Periodo di applicazione | Durata |
Sgravio giovani 50% | Strutturale | 36 mesi |
Sgravio over 50 e donne | Strutturale | – 12 mesi per assunzioni a tempo determinato
– 18 mesi per assunzioni a tempo indeterminato |
Decontribuzione Sud | Fino al 31 dicembre 2029 | – 30% fino al 2025 – 20% 2026 e 2027 – 10% 2028 e 2029 |
Percettori di Naspi | Strutturale | 3 anni (5 anni nel settore artigianato) |
Assegno di inclusione | Strutturale | – 12 mesi per assunzioni a tempo determinato – 24 mesi per assunzioni a tempo indeterminato |
Donne vittime di violenza | 2024-2026 | – 12 mesi in caso di assunzione a termine – 18 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato – 24 mesi per assunzione a tempo indeterminato |
Come ottenere l’agevolazione per l’assunzione di lavoratori over 50
Nel 2025, i datori di lavoro che assumono lavoratori over 50 possono beneficiare di uno sgravio del 50% sui contributi previdenziali. Questa agevolazione può durare per un periodo di 12 mesi per contratti a tempo determinato e 18 mesi per contratti a tempo indeterminato.
Per usufruire dello sconto, è necessario inviare la comunicazione di assunzione all’INPS tramite il modello 92-2012. Una volta ricevuto il via libera dall’INPS, il datore di lavoro dovrà indicare il codice “2H” nella denuncia contributiva mensile e gestire correttamente l’autoliquidazione INAIL.
Le agevolazioni per l’assunzione di donne svantaggiate
Le assunzioni di donne svantaggiate sono altrettanto privilegiate. L’agevolazione è prevista per:
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali
- donne di almeno 50 anni disoccupate da oltre 12 mesi;
- donne di qualsiasi età residenti in specifiche regioni del Sud o in aree con alta disparità di genere;
- donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
Questa agevolazione prevede uno sgravio totale dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8.000 euro annui per ogni lavoratrice assunta. La durata dell’agevolazione è di 12 mesi per assunzioni a tempo determinato e 18 mesi per assunzioni a tempo indeterminato.
Come ottenere l’agevolazione per i giovani disoccupati
Nel 2025, i datori di lavoro che assumono giovani di età inferiore a 30 anni possono usufruire di uno sgravio del 50% sui contributi previdenziali per una durata di 36 mesi, con un importo massimo di 3.000 euro riparametrato mensilmente.
L’agevolazione si applica automaticamente senza bisogno di fare richiesta. Tuttavia, è necessario indicare correttamente i dati nella denuncia contributiva mensile, specificando il codice “EG30” e la data di assunzione o trasformazione del contratto.
Nuove misure di sgravi contributivi dal 1° settembre 2024
Dal 1° settembre 2024, il Decreto Coesione ha introdotto nuovi sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato di donne e giovani. In particolare:
- donne disoccupate da 24 mesi o 6 mesi nelle regioni del Sud;
- giovani al primo impiego a tempo indeterminato.
Inoltre, le aziende con meno di 10 dipendenti che assumono lavoratori con almeno 35 anni in queste stesse regioni possono beneficiare di un esonero totale dai contributi previdenziali per un periodo massimo di 24 mesi.
Bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2025: la Decontribuzione Sud
La Decontribuzione Sud 2025 è una misura destinata alle microimprese e piccole e medie imprese che occupano fino a 250 dipendenti nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, e Sardegna).
La legge prevede un’esenzione totale dai contributi previdenziali per i contratti a tempo indeterminato, con un limite di 650 euro al mese (500 euro per i giovani nelle regioni ZES).
Come richiedere le agevolazioni attraverso il Portale Agevolazioni
Il Portale Agevolazioni (ex DiResCo) è la piattaforma ufficiale attraverso cui le aziende possono inviare le dichiarazioni di responsabilità e ottenere riscontri sull’eventuale fruizione degli sgravi contributivi. Tutte le aziende, i consulenti e i professionisti possono accedere al portale per gestire le proprie richieste.
Inoltre, il portale permette di monitorare lo stato delle pratiche e verificare che tutte le condizioni richieste dalla legge siano state correttamente rispettate.
FAQ sugli sgravi contributivi per i datori di lavoro nel 2025
Quali sgravi contributivi sono previsti per l’assunzione di giovani under 35 nel 2025?
I datori di lavoro del settore privato che assumono giovani con meno di 35 anni, mai occupati a tempo indeterminato, possono beneficiare di un esonero totale dai contributi previdenziali a loro carico. L’importo massimo dell’incentivo è di 500 euro al mese per lavoratore, elevabile a 650 euro nelle regioni del Mezzogiorno, tra cui la Sicilia. L’agevolazione ha una durata di 24 mesi e si applica anche in caso di trasformazione di contratti a termine in indeterminato.
Esistono incentivi per l’assunzione di disoccupati over 50?
Sì, i datori di lavoro che assumono lavoratori disoccupati da almeno 12 mesi e con almeno 50 anni di età possono beneficiare di un esonero del 50% dei contributi previdenziali a loro carico. L’incentivo ha una durata di 18 mesi per contratti a tempo indeterminato o trasformazioni da contratti a termine, e di 12 mesi per contratti a tempo determinato.
Cosa prevede l’incentivo per le assunzioni nelle Zone Economiche Speciali (ZES)?
Nelle Zone Economiche Speciali (ZES), i datori di lavoro che assumono lavoratori over 35 anni disoccupati da almeno 24 mesi possono beneficiare di un esonero totale dai contributi previdenziali a loro carico, fino a un massimo di 650 euro al mese per lavoratore. L’incentivo ha una durata di 24 mesi e si applica alle aziende con meno di 10 dipendenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link