Contabilità

Buste paga

 

Mevar costruisce il suo futuro con investimenti modello «4.0»







Una veduta esterna della sede della Mevar, che conta 28 collaboratori

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 




Una veduta esterna della sede della Mevar, che conta 28 collaboratori



Una veduta esterna della sede della Mevar, che conta 28 collaboratori

Concesio Un esempio di come gli investimenti si trasformino in competitività e crescita. La storia di Mevar srl, azienda metalmeccanica con sede a Concesio (si occupa di prototipazione, progettazione e costruzione stampi, taglio laser 2D e 3D, punzonatura, stampaggio mediante tranciatura, piegatura, imbutitura e lavorazioni meccaniche di varia tipologia), dimostra che puntare sul futuro conviene, soprattutto se in ottica 4.0: la società ha destinato quasi 2,5 milioni di euro in sei anni (dal 2018 al 2023) per acquistare centri di lavoro, misuratori, presse, laser e rettificatrici, con l’obiettivo di assicurare la crescita.

«Il nostro percorso è iniziato con l’iperammortamento ed è proseguito in linea con tutte le evoluzioni della normativa – spiega Stefania Tognoli, titolare di Mevar -. Abbiamo utilizzato tutti gli strumenti agevolativi a disposizione delle imprese per cambiare quasi completamente metodo di lavoro: nuovi macchinari e nuovi investimenti per accompagnare lo sviluppo in chiave digitale dell’azienda. Un sforzo lungo e coraggioso, ma che ci sta regalando grandi soddisfazioni».

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La scelta

L’innovazione ha riguardato tutti gli ambiti della produzione interna, permettendo un avere un controllo vero e proprio dell’intera attività, grazie ai macchinari interconnessi in un unico sistema. È aumentata anche la competitività, perché questo passaggio ha permesso di aumentare la precisione anche nel redigere i preventivi e avere un quadro molto preciso dei costi di produzione. Inoltre, gli investimenti hanno influito pure sul prodotto finito. «Ottimizzando le tempistiche abbiamo avuto più tempo per lavorare sulla qualità di quanto realizzato, quindi questo ci ha permesso un maggior controllo sul pezzo che forniamo al cliente finale – prosegue Tognoli -.

E abbiamo anche introdotto altre lavorazioni, come la saldatura laser, integrando il nostro parco macchine con una lavorazione e un servizio in più».

Accompagnata da SA Finance, società di finanza agevolata con ormai 30 anni di esperienza, la Mevar di Concesio rappresenta un esempio emblematico di come utilizzare intelligentemente il piano Transizione 4.0 per garantire la crescita dell’azienda, senza dimenticare il ritorno economico, in due direzioni. Il valore totale delle agevolazioni ottenute si aggira attorno al milione di euro in 6 anni, ma soprattutto c’è stata una crescita del fatturato. «Dal 2018 al 2022 abbiamo registrato costanti incrementi, con una lieve flessione nel ’23 e nel ’24 anche per l’assestamento di un mercato un po’ “dopato“: nel 2022 abbiamo realizzato vendite per 4,5 milioni di euro, nel ’23 per 3,95 mln», puntualizza Stefania Tognoli, che guida un’azienda con 28 collaboratori.

Mevar vende il suo prodotto in diversi settori, dall’automotive, al sanitario, al casalingo, ma anche per le macchine movimento terra e il comparto dell’illuminazione. «Non abbiamo un super cliente, ma tanti committenti che ci danno fiducia e questo ci ha sempre permesso di stare sul mercato in maniera soddisfacente», precisa Tognoli. Fondamentale si è rivelato anche il supporto di SA Finance. «Ci ha messo a disposizione professionisti che hanno dimostrato di poterci supportare nel campo della finanza agevolata e della crescita continua -: il tutto proseguendo nel percorso di innovazione», conclude la titolare dell’azienda con sede a Concesio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga