Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

la formazione è strategia per l’innovazione


Bergamo. Fondazione Anthem (Advanced Technologies for Human-centered Medicine), tra le principali iniziative di ricerca italiane ed europee legate al Pnrr, integra la sua missione nella ricerca scientifica nel campo delle tecnologie applicate alla salute all’impegno in area education. Il progetto è volto alla promozione di percorsi formativi multidisciplinari progettati per offrire le competenze necessarie ad affrontare la complessità dei processi di ricerca e sviluppo .

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’obiettivo è formare professionisti in grado di dialogare con l’ecosistema dell’innovazione, interagire con il tessuto industriale e commerciale, collaborare con le istituzioni e coinvolgere attivamente la cittadinanza. Lo scopo ultimo è quello di accelerare la generazione di un impatto concreto, tecnologico, economico e sociale con benefici tangibili per le persone.
I percorsi formativi progettati da Fondazione Anthem, anche in collaborazione con i partner del suo ampio network, sono rivolti a ricercatori, personale medico-sanitario e professionisti della gestione sanitaria provenienti tanto dal mondo accademico quanto a quello produttivo-industriale.

Stefano Paleari presidente Fondazione Anthem: “Abbiamo un bisogno continuo di innovazione per migliorare processi e percorsi di cura. Le nuove idee e le nuove tecnologie per noi sono una miniera. Raccoglierle nel mondo della salute non è facile e occorrono competenza e concretezza specifiche. Innovazione e formazione sono due facce della stessa medaglia: quella che migliora la qualità del servizio e la vita dei cittadini. Anthem è al lavoro per portare benefici tangibili alle persone, e per farlo è necessario sapersi muovere nella complessità tecnica, regolatoria e del fare impresa”.

Il primo corso di alta formazione progettato ed erogato dalla fondazione ha proprio a che fare con l’imprenditorialità. “Dall’idea all’impresa: innovare in sanità” nasce per sviluppare nuove tecnologie, portarle sul mercato, renderle sostenibili, accessibili e integrate nei percorsi di cura, ed è rivolto a professionisti della sanità e della gestione sanitaria che desiderano ampliare le proprie competenze imprenditoriali e manageriali.

Il corso, promosso in collaborazione con Università degli studi di Bergamo, Politecnico di Milano (Gsom Business School), From Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo Est e Johns Hopkins University (Carey Business School), è pensato per sviluppare competenze avanzate nella gestione dell’innovazione, nello start-up d’impresa e nelle strategie di go-to-market nel settore sanitario.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Tre mesi, 40 ore di formazione online – con moduli da 2 ore, fruibili anche in modalità asincrona –tra lezioni e talk, casi studio e un progetto finale sviluppato con l’industrial advisory board di Fondazione Anthem.

Fondazione Anthem

Direttore del corso Tommaso Minola, professore di strategia, imprenditorialità, innovazione Università degli studi di Bergamo e co-direttore Mario Salerno project manager Creo-Lab Salute Università degli studi di Bergamo.
Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2025 e l’inizio del corso è il 6 maggio 2025.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento