Ha preso il via alla Case del Cinema di Roma Impatta Disrupt, il Festival italiano dell’Innovability. L’evento, che durerà fino al 16 aprile, riunirà alcuni tra i più importanti decisori politici ed economici, ma anche le istituzioni e le imprese del Paese, tutti chiamati a confrontarsi su come liberare il potenziale della nostra innovazione per uno sviluppo sostenibile, in occasione delle celebrazioni per l’ottava Giornata Mondiale dell’Innovazione promossa dalle Nazioni Unite.
Ricchissimo il programma della tre giorni che vedrà alternarsi sul palco i protagonisti dell’innovazione italiana su alcuni temi chiave: Tecnologia, Ambiente, Sanità, Agroalimentare, Finanza e Territori.
Prevista, tra molte altre, la presenza dei Ministri Adolfo Urso, Imprese e made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin, Ambiente e sicurezza energetica, Francesco Lollobrigida, Agricoltura, sovranità alimentare e foreste; dei Sottosegretari Marcello Gemmato, Salute, e Lucia Albano, Economia e Finanza; nonché dei sindaci Roberto Gualtieri, Roma Capitale, e Gaetano Manfredi, Napoli, accompagnati da quella del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei).
Una sanità che cambia
Tra i numerosi appuntamenti in programma, spicca la sessione di martedì 15 aprile mattina dedicata alla sanità, intitolata “Le sfide di una sanità che cambia”. Un tema quanto mai attuale, che vedrà il confronto tra innovatori digitali, clinici, vertici istituzionali e rappresentanti dell’industria farmaceutica.
La sessione si aprirà alle ore 10:00 con la “copertina” a cura di Harold Wolf, Presidente di Healthcare Information Management Systems Society (HIMSS), una delle massime autorità mondiali in materia di sanità digitale.
A seguire, il panel “L’innovazione digitale al servizio delle persone” vedrà protagonisti:
● Elena Sini, Direttore Sistemi Informativi Gruppo Villa Maria;
● Francesco Gabbrielli, Co-founder e Scientific Director MEDITeH Network;
● Cristiano Spada, Direttore Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva Chirurgica al Policlinico Gemelli;
● Alessandra Poggiani, Direttore Generale di Cineca.
Saranno poi trasmesse due interviste esclusive a:
● Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute;
● Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).
Nella seconda parte della mattinata, si parlerà di salute, clima e sostenibilità industriale, con un confronto tra i vertici delle principali aziende farmaceutiche operative in Italia: Farmindustria, Sanofi, Pfizer, UCB, Angelini, Incyte e Lundbeck. Il dibattito si concentrerà sulla definizione di un percorso strategico condiviso che coniughi accesso all’innovazione, sostenibilità e valore per i pazienti.
La sessione si chiuderà quindi con un focus sulla crisi demografica, affrontando il tema della longevità, dell’impatto sulla spesa sanitaria e delle strategie da adottare per una società in rapido invecchiamento. Tra gli ospiti: Ettore Sansavini, Presidente e Ceo di GVM Care & Research; Gigi De Palo, Presidente della Fondazione per la Natalità; Giulio De Rita, Ricercatore CENSIS; Stefania Boccia, Ordinario di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Vicedirettore scientifico della Fondazione Gemelli; Sharon Cittone, Founder & CEO di Edible Planet Ventures, Managing Director del Milan Longevity Summit; e Lorenzo Terziani, Presidente Consorzio Fabrica.
Impatta Disrupt
Impatta Disrupt è promosso da Earth Day Italia e dal Think Tank Impatta, in collaborazione con il gruppo Entopan, e ha il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, INPS, ACI e CDP. Le sessioni tematiche – sei in tutto – spaziano da spazio e dati a finanza d’impatto, passando per ambiente, sanità, agricoltura e territori intelligenti.
“L’Italia è un Paese straordinario – ha dichiarato Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia e del Think Tank Impatta – il cui ingegno creativo è riconosciuto da sempre in tutto il mondo. Molte delle nostre innovazioni sono alla base dell’incredibile sviluppo tecnologico che caratterizza questa fase. Il nostro Paese deve concentrarsi molto di più su questa enorme ricchezza, perché l’Italia ha la cultura e il potenziale creativo per essere leader mondiale dell’Innovability e per dare vita a quel Rinascimento Verde al quale la storia ci chiama con sempre maggiore urgenza!“.
“Abbiamo bisogno di costruire nuove morfologie di futuro, incardinate nella sapienza delle antiche ontologie” ha dichiarato Francesco Cicione, Presidente di Entopan. “Abbiamo bisogno di sanare la frattura tra verità dell’essere e verità dei fini. Abbiamo bisogno di riscoprirci ‘fratelli tutti’, custodi e non proprietari del creato. Abbiamo bisogno di una tecnologia giusta ed amica dell’Umano. Abbiamo bisogno di dare un nuovo cuore al futuro. Questa è vera ‘innovazione armonica’”.
Info e programma completo su: www.festivalimpatta.it
Salute oggi:
…e inoltre su Dica33:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link