Il Sentiero International Campus al fianco delle imprese con la simulazione numerica avanzata: performance ottimizzate e costi ridotti
Pubblicato il 13 aprile 2025
Ottimizzare le performance di un macchinario, ridurre i costi e abbreviare i tempi di sviluppo: questi sono alcuni dei vantaggi che la simulazione numerica fluidodinamica (CFD) offre alle imprese. A promuoverne l’applicazione nei processi di progettazione industriale è Il Sentiero International Campus, centro di ricerca industriale con sedi a Schio, Castelvetro e Modena.
La simulazione numerica avanzata consente di prevedere il comportamento dei fluidi all’interno di componenti e sistemi complessi – come scambiatori di calore, valvole e sistemi di sterilizzazione dell’aria– senza la necessità di costruire fisicamente un prototipo.
Il Sentiero International Campus, grazie alle competenze sulle simulazioni in CFD (Computational Fluid Dynamics), supporta le aziende del settore farmaceutico, energetico ed alimentare con la simulazione del comportamento dei fluidi, di scambio termico, di combustione e di radiazione termica.
“La simulazione numerica avanzata rappresenta una leva strategica imprescindibile per le aziende che vogliono innovare ed eccellere” spiega Nicola Pretto, Numerical Simulation Competence Owner al Sentiero International Campus. “I vantaggi sono tangibili: grazie all’acquisizione di dati tecnici di elevata affidabilità si riducono i costi e si accelerano i tempi di sviluppo”.
Analisi fluidodinamica di una valvola per applicazioni alimentari
Il Sentiero International Campus supporta le aziende in diversi settori grazie alle competenze avanzate in simulazione numerica, tra cui:
- CFD (Ansys Fluent): simulazione di flussi fluidodinamici, scambio termico, combustione e radiazione termica.
- Meccanica e Termica (Ansys Mechanical): analisi di stress, deformazioni e trasferimento di calore, anche in condizioni accoppiate.
- Dinamica Cinematica (Recurdyn): simulazione del movimento di sistemi meccanici complessi.
- Dinamica Esplicita: simulazione di impatti e deformazioni ad alta velocità.
Chi è Il Sentiero International Campus
Il Sentiero International Campus è un centro di ricerca industriale con sedi a Schio, Castelvetro e Modena, dotato di competenze e attrezzature tecnico/scientifiche trasversali ai settori di mercato delle macchine automatiche per il processing, il packaging e della meccanica avanzata. I suoi laboratori, dotati di strumenti per analisi e impianti su scala industriale, sono resi accessibili ad enti e aziende per lo sviluppo e la prototipazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Sentiero International Campus, insieme a Ecor International SpA, fa parte del Gruppo Ecor International. Ecor International SpA è un’azienda operante nel settore della meccanica che progetta, produce ed assembla manufatti realizzati con le più innovative tecnologie di produzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link