Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Fondimpresa formazione 2025: domande al via il 6 maggio


Entra nel vivo la formazione aziendale di Fondimpresa, il più grande fondo interprofessionale  promosso da Confindustria, Cgil Cisl e Uil che consente  alle aziende aderenti la possibilità di finanziare la formazione continua dei propri dipendenti, da operai a impiegati e quadri,

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Grazie ai contributi accantonati sul conto formazione, le imprese possono accedere a un’ampia gamma di attività formative personalizzate, senza sostenere costi.  

Il primo avviso, già pubblicato nelle scorse settimane riguarda percorsi sulle competenze di base e trasversali mentre è in arrivo il nuovo Avviso n. 2  per le politiche attive del lavoro . 

Vediamo di seguito i dettagli e le scadenze degli sportelli per le domande .

1) Fondimpresa scadenze primo avviso

L’avviso 1 come anticipato  finanzia corsi di formazione, da scegliere all’interno dei Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti Proponenti  finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori (lingue, soft skill, digital skill, ….).

Ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti, per i corsi mono-aziendali

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare a massimo 2 corsi (precisiamo che lo stesso lavoratore/azienda può partecipare ad altro piano purché l’ambito di competenza sia diverso)

Al termine di ogni corso è previsto il rilascio di un’attestazione rafforzata/certificazione delle competenze

Alleghiamo un esempio dell’offerta di uno dei soggetti gestori ro  qui il Catalogo Corsi relativo al primo avviso

Gli enti gestori 

Presentazione delle domande

La presentazione delle domande avviene a sportello:

  • 1° Sportello: dalle ore 9:00 del 6 maggio 2025
  • 2° Sportello: dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2025
  • 3° Sportello: dalle ore 9:00 del 10 marzo 2026

N.B. La formazione  relativa alle domande inviate nel primo sportello si svolgerà da metà giugno a metà settembre.

2) Fondimpresa 2°avviso 2025 politiche attive

 il nuovo Avviso di Fondimpresa, 2/2025 «Politiche attive»,  conta su  20 milioni di euro destinati alla qualificazione e alla riqualificazione professionale di disoccupati e/o inoccupati da assumere poi nelle imprese aderenti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

 Le domande di finanziamento dovranno arrivare, a pena di inammissibilità, a partire dalle 9 del 21 maggio fino a esaurimento delle risorse, e comunque non oltre le 13 del 31 dicembre 2025.  Si attendono ulteriori dettagli dalla presentazione ufficiale prevista per  mercoledì 16 aprilea Roma, da Fondimpresa,  il cui  presidente di Fondimpresa, Aurelio Regina  ha recentemente ribadito che  l’avviso, giunto alla 5 edizione “rappresenta un investimento strategico per la ricollocazione efficace e sostenibile. Non si limita a fornire un sostegno temporaneo in momenti di transizione, ma agisce in profondità sulle esigenze del tessuto produttivo, potenziando le capacità individuali e collettive, rendendo il nostro sistema economico più agile, competitivo e capace di affrontare le sfide del futuro con rinnovata energia e preparazione».

Potranno presentare domanda di finanziamento  le aziende aderenti a Fondimpresa che cercano  figure professionali con profili di difficile reperimento 

e anche e imprese la cui adesione  è stata accettata dall’Inps, ma ancora non trasmessa al Fondo).

ATTENZIONE Il finanziamento dei corsi è subordinato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato del 90% dei partecipanti effettivi. 

In caso di assunzioni  in misura minore  il riconoscimento del finanziamento a consuntivo sarà proporzionalmente ridotto.

3) Fondimpresa: Come funziona – Numero verde

Il fondo mette a disposizione delle aziende tre canali  di finanziamento 

Conto Formazione: qui sono accantonate la maggior parte delle risorse provenienti dai versamenti  aziendali tramite INPS utilizzabili in qualsiai  momento per attivare un piano formativo personalizzato.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Contributo Aggiuntivo: periodicamente, Fondimpresa mette a disposizione fondi straordinari per supportare, ad esempio, la formazione di lavoratori neo assunti o in cassa integrazione.

Conto di Sistema: la quota rimanente dei versamenti Inps viene raccolta in un fondo collettivo, che viene messo a disposizione tramite gli Avvisi periodici. Le aziende possono partecipare a piani formativi collettivi proposti dagli enti qualificati (come Fòrema), che raggruppano più imprese aggregate sulla base dei fabbisogni, del settore e del territorio di riferimento.

Per le piccole e medie imprese, questa rappresenta un’opportunità unica per investire nella formazione dei propri dipendenti senza gravare eccessivamente sul budget aziendale, accedendo a un’offerta formativa completa e di alta qualità.

Per ulteriori informazione è attivo un numro verde HELP DESK   800.11.63.11

4) Fondimpresa: adesione in Uniemens e DMAG per imprese agricole

Per aderire a Fondimpresa occorre:

  • accedere alla funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS;
  • selezionare l’anno, il mese di contribuzione e la Matricola INPS;
  • scegliere, all’interno dell’elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Adesione”;
  • selezionare il codice “FIMA”;
  • inserire il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo 0,30%, ad esclusione dei dirigenti.

L’adesione non comporta un costo aggiuntivo, va effettuata una sola volta e non va rinnovata.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Adesione delle aziende agricole

Per l’adesione delle Matricole agricole basta accedere al flusso trimestrale “DMAG” dell’INPS, scegliere, all’interno dell’elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Nuova adesione” e indicare “Fondimpresa”. Non è necessario specificare il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo 0,30%.

E’ possibile la revoca da altro Fondo e adesione a Fondimpresa comunicando  la revoca al precedente Fondo accedendo alla funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS, nella sezione “FondoInterprof”. 

Si deve quindi: 

  • selezionare l’anno, il mese di contribuzione e la Matricola INPS;
  • scegliere, all’interno dell’elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Revoca  
  • inserire il codice REVO;
  • selezionare, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice del nuovo Fondo al quale intende trasferirsi (FIMA per aderire a Fondimpresa);
  • inserire il numero dei dipendenti interessati all’obbligo contributivo 0,30%, ad esclusione dei dirigenti.
  • Se l’azienda ha più Matricole INPS, la revoca e nuova adesione è da ripetersi per ogni Matricola.

L’effetto dell’adesione decorre dalla Denuncia Aziendale nella quale è stato inserito il codice “FIMA”, e i contributi versati all’INPS vengono accantonati sul “Conto Formazione” dell’azienda a partire dalla competenza del mese precedente. 



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende