Descrizione
REGIONE CALABRIA
INCENTIVI PER AUTOIMPIEGO E AUTOIMPRENDITORIALITA’
Contributi a fondo perduto 50% e Finanziamenti Agevolati 50%
Incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.
Beneficiario
Quali sono i beneficiarie del bando?
Sono beneficiari del bando lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale.
I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto e Finanziamenti Agevolati.
L’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Sovvenzione) è concedibile nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento, ripartito secondo le seguenti percentuali:
– 50% dell’intervento finanziario complessivo a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
– 50% dell’Intervento finanziario complessivo a titolo di Sovvenzione a fondo perduto.
L’intervento finanziario complessivo, è concedibile nelle seguenti misure:
Lavoro autonomo/Ditte individuali massimo euro 78.000 così ripartito:
– Prestito Importo massimo ¬ 40.000;
– Sovvenzione a fondo perduto importo massimo ¬ 38.000;
Società di persone massimo 148.000 euro cosi ripartito:
– Prestito Importo massimo ¬ 75.000
– Sovvenzione a fondo perduto importo massimo ¬ 73.000
In entrambi i casi è previsto un supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship per un importo massimo pari a ¬ 2.000 per singola azienda finanziata.
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili dal 16 aprile ore 10 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Interventi Ammissibili
I soggetti che possono richiedere il finanziamento devono presentare una domanda che rispetti le finalità del bando.
Il progetto deve avere un costo totale ammissibile di almeno € 10.000.
Il finanziamento può coprire fino al 100% dell’importo ammissibile, suddiviso in due parti: il 50% come prestito a tasso agevolato e il 50% come sovvenzione a fondo perduto.
Le misure massime del finanziamento variano in base alla tipologia di impresa, con importi massimi che vanno da € 78.000 per lavoratori autonomi a € 148.000 per società di persone.
Spese Ammissibili
Le spese che possono essere coperte dal finanziamento includono:
- Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature e impianti nuovi, nonché spese per opere murarie e impianti elettrici specifici per la produzione.
- Investimenti immateriali: costi per brevetti, licenze e know-how.
- Consulenze: spese legali, studi di fattibilità, parcelle notarili e perizie tecniche, fino a un massimo del 2% dei costi totali ammissibili.
- Capitale circolante: fino al 25% dei costi totali ammissibili, comprendente materie prime, utenze, canoni di locazione e costi generali.
Spese NON Ammissibili
Non sono ammissibili le seguenti spese:
- Acquisto di immobili e terreni.
- Macchinari e attrezzature usati.
- Spese per imposte e tasse, eccetto oneri doganali per beni ammissibili.
- Spese per beni acquisiti tramite locazione finanziaria o contratti “chiavi in mano”.
- Spese per forniture da parte di soci, amministratori o parenti entro il terzo grado.
- Pagamenti effettuati con modalità non conformi alle disposizioni del bando.
Questa sintesi offre una panoramica chiara e concisa degli interventi e delle spese ammissibili per il bando di finanziamento.
SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL’AGEVOLAZIONE
NO vincoli, NO carta di credito
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link