Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

al via domande per 3 bandi di assistenza



Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Prestiti under 35, contributi per strumenti informatici per lo studio legale, contributi per figli nati, adottati o affidati nel 2024: al via le domande di 3 bandi assistenza di Cassa Forense per l’anno 2025.

Cassa Forense: bandi con domande al via dal 15 aprile 2025

Dal 15 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per tre distinti bandi assistenza emanati da Cassa Forense, finalizzati a sostenere i professionisti iscritti nei primi anni di carriera, ad agevolare l’adozione di strumenti informatici nello studio legale e a supportare la genitorialità.

Le misure rientrano nel quadro degli interventi previsti dal Regolamento per l’erogazione dell’assistenza e sono rivolte ad avvocati e praticanti in regola con gli adempimenti previdenziali e reddituali.

Per il 2025 – si rammenta – il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha approvato, il 10 aprile 2025, un complesso di 19 bandi di assistenza destinati agli iscritti per l’anno in corso.

Bando n. 1/2025 – Prestiti agevolati per giovani avvocati under 35  

Il primo bando – n. 1/2025 – è destinato agli avvocati che non abbiano ancora compiuto 35 anni al momento della presentazione della domanda e che siano iscritti alla Cassa da almeno due anni. La misura prevede la possibilità di ottenere un prestito agevolato, con abbattimento totale degli interessi passivi da parte della Cassa e, in presenza di un reddito professionale inferiore a € 10.000, anche la garanzia fideiussoria.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il finanziamento, erogato tramite Banca Popolare di Sondrio, può avere un importo compreso tra € 5.000 e € 15.000, con una durata variabile da 12 a 60 mesi. Sono previste spese di istruttoria a carico del richiedente e l’assenza di spese di incasso rata per chi possiede un conto corrente presso l’istituto convenzionato.

Il fondo disponibile per l’iniziativa ammonta a € 2.500.000,00, suddiviso tra il pagamento degli interessi (€ 1.000.000,00) e le garanzie fideiussorie (€ 1.500.000,00).

NOTA BENE: Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre 2025, tramite la procedura telematica attiva sul sito istituzionale della Cassa.

Bando n. 2/2025 – Contributi per strumenti informatici destinati allo studio legale  

Il secondo bando – n. 2/2025 – è rivolto ad avvocati e praticanti avvocati, anche con iscrizione alla Cassa in corso, e prevede un rimborso pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti informatici necessari all’attività professionale.

Le spese ammissibili devono essere state sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 9 aprile 2025, e riguardare una sola unità per ciascuna delle seguenti categorie: personal computer, tablet, scanner, webcam, stampanti, licenze software, sistemi di videoconferenza, dispositivi di sicurezza informatica e servizi di intelligenza artificiale.

Il contributo erogabile per ciascun richiedente è compreso tra € 300,00 e € 2.000,00.

La graduatoria sarà formata in base al reddito netto professionale 2023, con priorità ai redditi inferiori. In caso di parità, prevarrà la minore età anagrafica e, successivamente, l’anzianità di iscrizione alla Cassa. Il fondo disponibile ammonta a € 1.800.000,00.

NOTA BENE: Le domande potranno essere inoltrate fino al 15 luglio 2025, esclusivamente online.

Contabilità

Buste paga

 

Bando n. 14/2025 – Contributi per figli nati, adottati o affidati nel 2024  

L’ultimo bando – n. 14/2025 – si inserisce tra le misure a sostegno della famiglia e prevede l’erogazione di un contributo di € 2.000,00 per ciascun figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Possono accedere al beneficio avvocati e praticanti iscritti alla Cassa, non sospesi o cancellati, nonché i titolari di pensione di invalidità o indiretta, a condizione che siano in possesso dei requisiti contributivi e reddituali previsti.

La graduatoria sarà determinata secondo tre livelli di priorità:

  1. richiedenti che non percepiscono indennità di maternità o paternità;
  2. richiedenti che hanno avuto parti gemellari o adozioni multiple, con indennità percepita;
  3. altri richiedenti che abbiano percepito indennità genitoriali.

All’interno di ciascuna fascia, il criterio determinante sarà il valore ISEE (in ordine crescente), seguito dal numero di figli minori e dalla minore età del richiedente in caso di ulteriore parità.

NOTA BENE: Le domande, corredate da certificazione di nascita/adozione/affidamento e da attestazione ISEE valida, dovranno essere presentate entro il 15 luglio 2025.

Modalità di presentazione delle domande  

Per tutti e tre i bandi, la domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite la procedura online disponibile sul sito www.cassaforense.it, nel rispetto delle scadenze previste.

I titolari di pensione indiretta potranno trasmettere la richiesta per il bando n. 14/2025 anche via PEC all’indirizzo bandi@cert.cassaforense.it.

Tabella di sintesi dei tre bandi

Caratteristica Bando n. 1/2025 – Prestiti under 35 Bando n. 2/2025 – Strumenti informatici Bando n. 14/2025 – Figli nati/adottati/affidati
Finalità Accesso al credito per giovani avvocati Rimborso acquisto strumenti informatici Sostegno alla genitorialità
Destinatari Avvocati under 35, iscritti da almeno 2 anni alla Cassa Avvocati e praticanti iscritti alla Cassa Avvocati e praticanti con figli nati/adottati/affidati nel 2024
Importo erogabile Prestiti da € 5.000 a € 15.000 Rimborso 50% spesa (min. € 300 – max € 2.000) € 2.000 per ciascun figlio
Durata finanziamento Da 12 a 60 mesi Non applicabile Non applicabile
Tipologia di intervento Prestito con abbattimento totale degli interessi Contributo economico a rimborso Contributo economico una tantum
Benefici aggiuntivi Garanzia fideiussoria per redditi < € 10.000 Rimborso su acquisti dal 01/01/2024 al 09/04/2025 Priorità in graduatoria per chi non ha ricevuto indennità
Scadenza presentazione domande 31 ottobre 2025 15 luglio 2025 15 luglio 2025
Modalità di invio Solo online tramite sito Cassa Forense Solo online tramite sito Cassa Forense Online o via PEC (solo per pensioni indirette)
Stanziamento complessivo € 2.500.000 (€1 mln interessi, €1,5 mln garanzie) € 1.800.000 € 3.000.000
Graduatoria In base all’ordine di presentazione In base al reddito professionale 2023 In base a tipologia beneficiario e ISEE



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce