L’evento, che si è svolto dal 7 all’11 aprile nel cortile interno del Palazzo della Provincia, ha visto la partecipazione di 91 classi di Istituti secondari di primo grado, con circa 1.800 studenti, 170 docenti accompagnatori, nonché di diversi visitatori privati.
I ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado hanno avuto l’opportunità di visitare gli stand, allestiti in rappresentanza dei diversi mestieri, e di interagire direttamente con gli artigiani e i professionisti, che hanno illustrato loro le caratteristiche e le opportunità dei loro lavori.
Oltre a un’area Welcome desk, presidiata dall’area Turismo, erano infatti presenti 12 stand dove, gli studenti delle Istituzioni formative bergamasche, accompagnati dai docenti, hanno saputo mostrare i segreti e la bellezza del “saper fare” dei mestieri afferenti alle seguenti aree: Meccanica -riparazione veicoli e macchine utensili, Turismo e sport, Moda, Legno, Grafica, Agricola, Edile sistema casa, Servizi alla persona, Chimica, Elettrica – Elettronica – Informatica, Alimentare, Servizi commerciali.
Dopo il momento di accoglienza e la visita alla Fiera, le classi hanno anche potuto visitare alcuni monumenti accompagnati e guidati dagli studenti dell’area Turismo e Sport: il Palazzo della Provincia e il giardino interno con il Parco della Scultura, oltre al Centro Piacentiniano e al Teatro Donizetti.
Oltre alle visite agli stand, la Fiera dei Mestieri ha offerto un ricco programma di eventi e incontri di orientamento e informazioni sull’offerta formativa del ‘2° ciclo’, rivolti a studenti, genitori e docenti a cura dei partner della manifestazione e in particolare da: Provincia di Bergamo, Confartigianato Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo – Bergamo Sviluppo, Confindustria Bergamo ed ATS Bergamo.
In particolare, a livello di eventi, sono state diverse le novità introdotte dalla decima edizione, quali l’incontro rivolto ai dirigenti scolastici ed ai docenti dal titolo “Il consiglio di orientamento e gli sviluppi del sistema educativo e formativo” a cura di Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e di Confartigianato Imprese Bergamo e l’iniziativa a cura di ATS Bergamo intitolata “Mostra itinerante di manifesti sulla sicurezza”, rivolta agli studenti dei percorsi di IeFP.
Grazie alla collaborazione tra i Centri per l’Impiego e Confartigianato Imprese Bergamo si è dato vita a “I mestieri artigiani, Job Day edition!”, tre mattinate in cui oltre 300 candidati hanno potuto incontrare, ascoltare e sostenere veri e propri colloqui con 38 imprese artigiane del territorio.
“L’iniziativa si è rivelata un successo straordinario, incarnando pienamente la mission del Settore Politiche del Lavoro della Provincia, creando preziose occasioni d’incontro in cui le aziende hanno potuto presentarsi al pubblico e i cittadini individuare imprese in linea con le proprie ambizioni e aspettative – commenta la consigliera provinciale con delega alla Formazione e al Lavoro, Giorgia Gandossi – . Un esempio di collaborazione concreta tra enti e istituzioni che ci spinge a proseguire in questa direzione”.
In chiusura, si è tenuto un evento a cura dell’Ufficio Pastorale Sociale del Lavoro in collaborazione con Acli Provinciali di Bergamo sul tema della pace, intesa come un valore da perseguire in ogni ambito della vita, incluso quello scolastico e lavorativo.
Il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi: “La Fiera dei mestieri ha raggiunto un traguardo importante. La continua crescita di questo evento ci riempie di orgoglio soprattutto per le grandi opportunità orientative che vengono offerte ai nostri giovani. Vedere gli studenti e le studentesse appassionarsi alle attività artigianali e avere l’opportunità di incontrarli nella cornice del Palazzo della Provincia è stato motivo di soddisfazione. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per l’organizzazione di questo momento e tutti coloro che vi hanno, a vario titolo, preso parte, contribuendo a rendere un successo questa decima edizione”.
“Dieci anni di Fiera dei Mestieri sono un traguardo importante, e sento l’orgoglio di poter dire che otto di questi anni li ho vissuti in prima persona come presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, accompagnando passo dopo passo la crescita di una manifestazione che oggi è diventata quello che è sotto gli occhi di tutti: uno strumento prezioso, valido ed efficace per mostrare la bellezza, la modernità e l’attrattività dei nostri mestieri artigiani, per favorire l’incontro tra generazioni, per dare un’idea di futuro a tanti nostri ragazzi e ragazze – dichiara il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini – Questa edizione non sarebbe stata possibile senza la collaborazione e il sostegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi questa visione, credendo nel suo valore formativo e sociale: a tutti loro va il mio più sincero ringraziamento.
Ma un grazie speciale lo voglio rivolgere ai miei “colleghi” artigiani, donne e uomini che hanno scelto di mettersi in gioco, di dedicare tempo e passione per incontrare i giovani, raccontare la propria storia, dimostrare con i fatti quanto può essere appagante il lavoro artigiano. Il successo dei tre giorni di recruiting, che hanno visto 300 candidati incontrare 28 nostre aziende, è la prova tangibile che stiamo andando nella giusta direzione. Continueremo a impegnarci affinché questo ponte tra scuola e lavoro diventi sempre più solido. E se anche solo uno di questi ragazzi e ragazze, grazie alla Fiera dei Mestieri, sceglierà di abbracciare la strada dell’artigianato, potremo dire di aver costruito qualcosa di importante per il futuro della nostra comunità e delle nuove generazioni”.
Le Istituzioni scolastiche e le Istituzioni formative che hanno partecipato a questa edizione della Fiera dei Mestieri sono: Azienda Bergamasca Formazione, ACOF Olga Fiorini, AFP Patronato San Vincenzo, Associazione Centro Studi Teorema, CNOS-FAP Salesiani Don Bosco Lombardia, Consorzio ENFAPI Treviglio, ENGIM Lombardia, Ente di Formazione Sacra Famiglia, Fondazione ENAIP Lombardia, Fondazione et Labora, Fondazione ISB, Fondazione IKAROS, Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita, Fondazione Leonardo Education, Fondazione Maddalena di Canossa, IA Alfredo Sonzogni, IPIA Cesare Pesenti, IS Guido Galli, ISIS Betty Ambiveri, Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni, Scuola Edile di Bergamo, Scuola Internazionale di Estetica Locatelli.
Le 40 aziende artigiane di Confartigianato Imprese Bergamo che hanno partecipato a questa edizione sono: O.M.A.R. DI GATTINONI, LEGNOSTYLE SNC, PIAZZALUNGA S.N.C., BONZI SNC, PIZZA ALLA FARA – JURI LOTTI, PANIFICIO ROTA BIASETTI, GUSMINI GIULIANA, ELLEPACK SRL, AZZOLA FABIO & C. SNC DI AZZOLA FABIO, VIRIDIA SOCIETA’ BENEFIT S.P.A., AUTOTRASPORTI MONGODI SRL, SFERLE AMALIA ROXANA, MARMI CORTI, LOCATELLI GIANLUCA, G.P.E.SRL, PLP IMPIANTI TECONOLOGICI SRL, BUNNY IMPIANTI S.R.L., T.L. IMPIANTI SRL, PM IDRAULICA SRL, IDRAULICA DELPRATO S.R.L., MASCOLO GIOVANNI, EMMEEDIL S.R.L., FRATUS PAVIMENTAZIONI S.R.L., CEDRONI S.R.L., INDACO SRL, NEW ECOLUX SERVICE DI RAVALLI TIZIANO, PM IMPIANTI DI PINCELLI, MAZZOLA GIORGIO BOSCH CAR SERVICE AUTOFFICINA MAZZOLA, GRAF DI ARIOLDI SRL, LIVEHELP SRL, 3B MECCANOTEC SRL, BOSATELLI SARA, IL MONDO DI SIMO DI PAGLIAROLI SIMONA, RONNY PARRUCCHIERI DI GIMONDI GUIDO MIRCO, PROMETTI SRL, FERRI EZIO PAOLO, ELEKTROCAR SNC DI GRITTA MAURO & MANZONI, B.M.A. S.N.C. DI BIGONI DAVIDE E DOMENGHINI ROMANO, TIZIANA GUALDI, ELITE SRL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link