Microcredito

per le aziende

 

a La Thuile identità, sviluppo e strategie al centro dell’agenda di Fratelli d’Italia


Si è svolta nella località di La Thuile la due giorni intitolata ‘Spazio Montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire’, promossa dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia di Camera e Senato. L’iniziativa ha raccolto numerosi esponenti del Governo, parlamentari, amministratori locali e rappresentanti di settore, con l’obiettivo di approfondire i temi legati allo sviluppo delle aree montane, alla difesa, alle infrastrutture e alla coesione territoriale.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Focus su infrastrutture e presidi territoriali

Tra i temi centrali, la realizzazione della seconda canna del Traforo del Monte Bianco, considerata una priorità dal ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti. “Ciò che non possiamo permetterci è un rinvio sine die”, ha dichiarato durante la convention, ribadendo l’impegno del governo per un’opera definita “strategica”. Secondo Foti, “anche i francesi convengono sulla rilevanza del progetto” e “i dettagli esecutivi possono essere affrontati con visione condivisa”.

Foti ha inoltre parlato di prospettive economiche per l’Italia, fissando l’obiettivo di “raggiungere 700 miliardi di euro in esportazioni”, indicando tra i mercati emergenti India, Mercosur, Messico e Vietnam. Più prudente la posizione espressa nei confronti della Cina: “in quel caso – ha detto – è meglio la prudenza”.

La questione dello spopolamento

Il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, Galeazzo Bignami, ha annunciato l’imminente presentazione di una proposta legislativa contro lo spopolamento delle zone montane. Secondo Bignami, “le aree interne rappresentano un presidio fondamentale” e “la presenza attiva dell’uomo è decisiva per la tenuta del territorio”.

Nel corso del suo intervento, Bignami ha anche fatto riferimento all’attualità internazionale, affermando che “il dialogo nel mondo atlantico ha garantito una lunga fase di benessere all’Europa”.

Difesa, tradizione e identità: il panel dedicato agli Alpini

Ampio spazio è stato riservato alla riflessione sul ruolo degli Alpini, con un panel intitolato “Alpini d’Italia: una storia d’amore per il tricolore’. Il Senatore Roberto Menia ha ricordato i 153 anni del corpo, definendolo “parte integrante della storia italiana”. In collegamento, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha raccontato il proprio legame familiare con gli Alpini, sottolineando il valore della formazione in ambienti estremi.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il Sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha invece posto l’accento sul tema dell’addestramento in condizioni artiche: “una delle sfide operative più rilevanti”, ha detto, citando anche l’interesse geopolitico per quelle aree.

La dimensione europea e demografica

Durante il panel dedicato ai borghi e alle aree interne, il Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, intervenuta in collegamento, ha espresso preoccupazione per l’impatto delle normative europee sulle zone rurali e montane: “l’approccio troppo ideologico della transizione green ha avuto effetti negativi”, ha sottolineato in particolare riferendosi alla direttiva sulle “case green”.

Sul tema della denatalità è intervenuta il Ministro per la Famiglia Eugenia Roccella, secondo cui “lo spopolamento delle aree interne ha pesato fortemente sul calo demografico nazionale”. Serve ora un’inversione di tendenza. Il Ministro per il PNRR e la Coesione, Tommaso Foti, ha inoltre annunciato l’approvazione del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne, con una dotazione di 172 milioni di euro.

Il caso Testolin e i rapporti istituzionali

Uno degli aspetti rilevati nel corso dell’evento è stata l’assenza del Presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin (Union Valdôtaine), invitato ufficialmente ma non presente. Il Ministro Lollobrigida ha commentato dal palco: “mi ha stupito che non abbia accettato il nostro invito. In Valle d’Aosta, sarebbe stato importante un confronto istituzionale”.

La mancata partecipazione è stata interpretata da molti dei presenti come segnale di distanza forzata tra il Governo nazionale e la Giunta regionale, sostenuta da forze autonomiste e dal Partito Democratico.

Sport, montagna e giovani: lo sguardo alle Olimpiadi

Nel panel conclusivo, dedicato allo sport e alla montagna in vista di Milano-Cortina 2026, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha parlato dello sport come “presidio di legalità e strumento di salute pubblica“. Il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha anche evidenziato l’importanza di “riempire di contenuti anche dopo l’evento gli impianti realizzati per le Olimpiadi”.

L’atleta Federica Brignone, collegata da casa dopo il grave infortunio in pista, ha ricordato il proprio impegno “per l’ambiente e per la protezione della montagna”, definendola “parte fondamentale” della propria vita.

Si è chiusa così la due giorni di La Thuile, che ha riunito esponenti del Governo ai militanti della sezione valdostana, guidati dal Coordinatore regionale Alberto Zucchi, inisieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, imprenditori e dirigenti politici, con un obiettivo dichiarato: mettere le aree montane al centro del dibattito nazionale, con uno sguardo che spazia dalla gestione del territorio ai temi della difesa, della natalità, delle infrastrutture e della proiezione internazionale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale